IL VEGA TEST A MILANO PER INDIVIDUARE LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE INTOLLERANZE
DOVE EFFETTUARE ESAME IRIDOLOGICO IRIDOCHINESI E VEGA TEST A MILANO
RICONOSCERE LE INTOLLERANZE ALIMENTARI CON IL VEGA TEST
Mentre è abbastanza facile riconoscere le allergie per la loro rapida insorgenza in seguito all’azione dell’allergene e per la sintomatologia spesso caratteristica, le intolleranze alimentari sono difficilmente individuabili e collegabili all’alimento scatenante perchè:
![]() | le intolleranze insorgono spesso a notevole distanza di tempo dall’episodio scatenante |
![]() | lo stesso alimento causa di intolleranza può determinare sintomatologie diverse da soggetto a soggetto e nello stesso soggetto in episodi successivi |
![]() | spesso sono presenti numerose intolleranze alimentari nello stesso soggetto e le sintomatologie della varie intolleranze possono essere simile o non facilmente distinguibili. |
Quindi più che la certezza della presenza e l’identificazione dell’intolleranza, l’auto-osservazione può far nascere il sospetto della presenza di intolleranze alimentari. La conferma e ‘individuazione dell’intolleranza deve avvenire attraverso opportuni esami.
Sono sorti ultimamente una notevole varietà di test delle intolleranze, più o meno attendibili.
Tra i test non convenzionali ricordiamo il vega test associato all’esame iridologico e all’ l’iridochinesi
IL VEGA TEST E INTOLLERANZE ALIMENTARI
L’organismo vivente è caratterizzato da un quadro bio-elettronico che varia in relazioni all’intensità e all’effetto sull’omeostasi dei vari stimoli : stimoli squilibranti determinano una rapida variazione dello stato bioelettronico.
Il contatto con alimenti nei confronti dei quali l’organismo presente una abnorme reattività, come nelle intolleranze o nelle allergie alimentari, determina una repentina variazione bio-elettronica dell’organismo.
Nel vega test il contatto diretto con l’alimento è sostituto con un input ,originato da una apparecchiatura elettronica specifica, analogo all’input elettronico determinato sull’organismo dall’alimento stesso: l’apparecchiatura ha la capacità di emettere una vasta gamma di input, corrispondenti ai fari fattori alimentari.
La strumentazione elettronica del vega test è anche in grado di misurare la risposta dell’organismo a detto input, individuando le risposte abnormi che segnalano una anomala reattività a specifici alimenti, nei confronti dei quali l’organismo presenta allergia, intolleranza, ipersensibilità, o comunque una reattività abnorme.
In questo modo è possibile testare la reattività dell’organismo ai più vari alimenti, additivi alimentari vari, ed altre sostanze che possono entrare in rapporto con l’organismo
COME TRATTARE LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
L’intolleranza alimentare deve essere affrontata sempre con due strategie:
- Alimentare
- Terapeutica
- Strategia alimentare
La strategia alimentare può consiste in una delle seguenti metodiche, o in una integrazione tra loro:
Alimentazione depurativa, per eliminare i residui tossici
Dieta priva del nutriente intollerante per un periodo di tempo adeguato, da valutare volta per volta.
Introduzione dell’alimento che scatena intolleranza in modo graduale e progressivo
Strategia terapeutica
La strategia terapeutica per eliminare le intolleranze è assai varia.
Nelle intolleranze acquisite è particolarmente efficace, dopo l’individuazione dei nutrienti alla base delle intolleranze, la somministrazione di specifici preparati desensibilizzanti.
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI
(Vega test, esame iridologico, Iridochinesi)
A MILANO ESPERTI SELEZIONATI DALLA ASSOCIAZIONE PRATICANO TEST INTEGRATI PER LA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE: VEGA TEST, ESAME IRIDOLOGICO ED IRIDOCHINESI TEST
L’integrazione dei test rende l’esame più completo e preciso, eliminando le false positività.
IRIDOCHINESI TEST
L’iridochinesi test è stato ideato dal noto iridologo Sebastiano Magnano, fondatore della Scuola di Iridologia Sistemica.
E’ basata sull’analisi dell’iride e delle variazioni della della motilità pupillare.