CONOSCERE IL DIGIUNO E VIVERNE L’ESPERIENZA COL DIGIUNO DI GRUPPO
DIGIUNO TERAPEUTICO
Per informazioni sui
soggiorni di digiuno 2007
e sui corsi di formazione per digiunoterapeuti va a
DIGIUNO DI GRUPPO
CORSI PER DIGIUNO TERAPEUTI
POTENZIALITA’ DEL DIGIUNO, AZIONE DEL DIGIUNO,
BENEFICI DEL DIGIUNO
Il digiuno polarizza la bio-energia verso la rigenerazione cellulare e la guarigione.
IL digiuno può essere considerato uno dei bioritmi fondamentali per l’equilibrio vitale e la condizione ideale per la guarigione:
- gli animali sospendono l’alimentazione in caso di traumi o malattie.
- L’istintualità del digiuno come via di riequilibrio e guarigione
- è in gran parte andata perduta dall’uomo, tuttavia è innegabile
- l’importanza del digiuno tra i metodi di guarigione di vari popoli fin dall’antichità
In Italia la pratica del digiuno è stata diffusa a partire dal 1984 dalla Scuola della Salute.
Qui di seguito troverai cenni relativi all’azione del digiuno: per approfondire l’argomento consigliamo la lettura del libro “IL digiuno terapeutico”
In questa pagina troverai informazioni:
- su digiuno e corpo
- su digiuno e psiche
- sui soggiorni di digiuno
- sui corsi di formazione per digiunoterapeuti
DIGIUNO: AZIONE
In ” Modalità d’azione del digiuno ” si elencano le vie d’azione del digiuno.
SOGGIORNI DI DIGIUNO: COME PRATICARE IL DIGIUNO
In “Soggiorni digiuno” si fa riferimento all’esperienza diretta dei numerosi soggiorni di digiuno maturata in più di 20 anni di attività.
DIGIUNO E CAMBIAMENTO
In “Digiuno e cambiamento” si fa riferimento alle potenzialità evolutive dell’esperienza
TESTI SUL DIGIUNO
AZIONE DEL DIGIUNO
LE PRINCIPALI MODALITÀ D’AZIONE DELLA DIGIUNOTERAPIA
Digiuno terapia: i processi fisiologici attraverso i quali si realizza la sua azione sono i seguenti:
- 1)inattività dell’apparato digerente
- Durante il digiuno, il riposo dell’apparato digerente non solo rende possibile la guarigione di patologie digestive, ma determina un risparmio energetico grazie al quale l’organismo può potenziare i processi di guarigione e riparazione con benefici generali.
- 2) risparmio energetico
- ll risparmio energetico durante la terapia del digiuno deriva sia dalla inattività dell’apparato digerente sia dal e dal riposo che è bene associare al digiuno.
- Il risparmio energetico rende possibile un aumento dei processi di eliminazione e di depurazione: infatti gli organi emuntori (reni, pelle, mucose ecc) intensificano la loro attività perchè possono utilizzare l’energia risparmiata, e questo determina un abbassamento degli accumuli tossici nel sangue (tossiemia) e nei tessuti, causa iniziale di molte patologie.
- 3)autolisi
Per autolisi si intende il consumo di materia organica che necessariamente avviene durante la terapia digiuno: “l’’intelligenza somatica” utilizza infatti le cellule invecchiate, poco vitali, degenerate per nutrire le cellule vitali.
In tal modo il digiuno elimina le strutture organiche sovrabbondanti e patologiche, ringiovanisce i tessuti e le cellule, , rigenera e guarisce l’organismo.
4) effetti psichici (vedi psicologia del digiuno)
va all’inizio
PRATICA DEL DIGIUNO
IL METODO DI DIGIUNO ELABORATO DA SEBASTIANO MAGNANO
CHE VIENE PRATICATO DURANTE I SOGGIORNI DI DIGIUNO
Sebastiano Magnano ha ideato un originale metodo di digiuno terapia, diffuso in Italia e in Europa dall’Associazione Scuola della Salute, fondata nel 1984.
Il metodo di digiuno del dott. Sebastiano Magnano, medico spicoterapeuta e noto esperto di metodologie naturali, comprende:
1)Preparazione.
Occorre prepararsi al digiuno con una alimentazione specifica e con pratiche psicofisiche personalizzate ( drenaggio degli accumuli liquidi, pulizia dell’apparato digerente, manipolazioni vetebrali, rilassamento, visualizzazioni, ecc.).
2)Programmazione.
La durata e la modalità del digiuno devono essere personalizzate in relazione alle eventuali patologie o disfunzioni del digiunante.
(Il digiuno terapeutico può infatti avere durata variabile e può essere assoluto idrico o integrato con succhi vari, infusi, ecc.)
3)Attività durante il digiuno.
E’ assai importante seguire durante il digiuno esercizi psico-fisici guidati dall’esperto in modo tale che determinino un dispendio minimo di energia e attivino l’eliminazione.
(Il risparmio energetico è infatti fondamentale durante la terapia del digiuno, ma la completa inattività è controindicata: tra le attività particolarmente consigliabili ricordiamo le “Attività spontanee” di W. Hainsen )
4)Psicoterapia.
Di notevole rilevanza sono gli incontri di psicoterapia di gruppo per facilitare e armonizzare i cambiamenti positivi indotti dal digiuno che apre al cambiamento, ma è determinante comunicare nuovi progetti, prospettive e percorsi perchè si possano più facilmente superare le resistenze alla loro realizzazione.
5)Ripresa alimentare.
Deve essere studiata individualmente in base alla durata del digiuno, alle condizioni dell’apparato digerente, alla presenza di intolleranze alimentari, ecc.
6)Post digiuno.
Occorre impostare una migliore qualità di vita dopo il digiuno affinché i suoi benefici si stabilizzino e si accrescano nel tempo
Non sono pochi oggi coloro che, conoscendo le potenzialità della digiuno terapia, ne fanno una pratica periodica.
Le motivazioni più frequenti al digiuno sono le seguenti:
- depurazione
- guarigione di disfunzioni e patologie varie
- disordini del comportamento alimentare
- sovrappeso
- prevenzione di patologie, comprese le forme degenerative, anche neoplastiche, e le recidive
Il digiuno particolarmente adatto a chi:
-vuole potenziare l’autoguarigione e l’autorigenerazione
-ricerca un miglior rapporto con il cibo
-desidera abbassare l’età biologica e ritardare la senescenza
-vuole superare condizionamenti, interrompere relazioni senza sbocchi, eliminare dipendenze
-a chi pratica la meditazione, la ricerca spirituale
va all’inizio
DIGIUNO E CAMBIAMENTO
Sebastiano Magnano, che con le migliaia di casi seguiti ha un’esperienza unica in Italia, ha messo a punto il metodo del digiuno come trasformazione evolutiva, non solo dal punto di vista organico, ma anche psichico.
Durante il digiuno di gruppo si realizza un profondo viaggio interiore e nello stesso tempo ha luogo un coinvolgente scambio relazionale: esperienze che si arricchiscono reciprocamente e dischiudono un vissuto simile al sogno e volto alla realtà.
L’esperienza del digiuno non si allinea lungo i percorsi della quotidianità ma si orienta in uno dimensione sconosciuta ed intima, distante e coinvolgente, che riscopre il passato per trovare il rinnovamento: occasione per una apertura a nuove scelte, a nuovi percorsi, a nuova vita.
SOGGIORNI DI DIGIUNO
L’Associazione Scuola della salute promuove soggiorni depurativi, disintossicanti, di digiuno gruppo, guidati da Sebastiano Magnano e collaboratori. Durante i soggiorni (con consulenza, controlli e assistenza del medico digiunoterapeuta) si possono praticare: digiuni idrici, digiuni attenuati, diete depurative, diete naturali dimagranti, diete disintossicanti e desensibilizzanti da allergie e intolleranze alimentari.
Durante il soggiorno-digiuno si praticano attività specifiche per potenziare la depurazione e la guarigione.
Per conoscere le date ed avere altre informazioni sui digiuni di gruppo e sui corsi di formazione per digiunoterapeuti va a:
DIGIUNO DI GRUPPO
CORSI PER DIGIUNO TERAPEUTI
TESTI SUL DIGIUNO
ANTONIO GENTILI, A pane e acqua – Pratica e spiritualità del digiuno, Ancora editrice 2006
DIGIUNO IN TEORIA
- Digiuno: esigenza naturale ed esperienza religiosa
- Aspetti qualificanti del digiuno
- Le alterne vicende del digiuno
DIGIUNO IN PRATICA
- Digiuno, una via verso la guarigione integrale
- Cosa avviene durante il digiuno
- Digiuno, riposo fisiologico
IL DIGIUNO A TAVOLA
IL DIGIUNO FRA LE RIGHE
DAG TESSORE, Il digiuno, Città Nuova Editrice, 2006
- Il digiuno come ritorno a Dio
- Separazione dai pagani o mensa fraterna?
- il digiuno come allenamento della mente
- Il digiuno come purificazione
- le norme pratiche sul digiuno nell’insegnamento della Chiesa
SUOR EMMANUEL MAILLARD E DON GIUSEPPE CIONCHI, Guarigione e liberazione col digiuno, Editrice Shalom, Camerata Picena (AN) 2003
IIBOUDO JEAN DELLA COMPAGNIA DI GESU’ , Il digiuno cristiano, Città nuova editrice, Roma 2003
- Il digiuno nella bibbia
- Il digiuno nella Chiesa dei primi secoli
- Importanza del digiunonella Chiesa latina del V secolo
- Scomparsa del digiuno presso i monaci
- Il digiuno nell’islam
- Effetti psicologici del digiuno
- Quando intraprendi un digiuno radicale
- Digiuno,preghiera del corpo e dello spirito
- Digiuno, preghiera ed elemosina
- Benefici del digiuno
- La ri-alimentazione dopo il digiuno radicale
- 12 proposte concrete per il digiuno
- SLAVKO BARBARIC OFM, Il digiuno, Edizione Medjugorje, Tocco Casauria (PE)
RENE’ LEJEUNE, Digiunare, Editrice Ancora, Milano 1990