L’Associazione Scuola della Salute organizza nel corso dell’anno digiuni di gruppo guidati.
Digiunare in gruppo condividendo l’esperienza potenzia l’efficacia del digiuno
Digiunare insieme con i digiuni di gruppo è il sistema più efficace:
- Per dimagrire in modo fisiologico, raggiungere la forma fisica
- Per la prevenzione e l’auto-guarigione di malattie acute e croniche
- Per disintossicarsi
- Per ridurre l’età biologica
- Per smettere di fumare
- Per la ricerca interiore
- Per il cambiamento e la trasformazione evolutiva
- Per la spiritualità
PER INFORMAZIONI SUI SOGGIORNI
DI DIGIUNO GUIDATO VA A
I DIGIUNI DI GRUPPO SECONDO IL METODO
DELLA SCUOLA DELLA SALUTE
Digiunare in gruppo con il metodo della Scuola della salute è un’ esperienza per la trasformazione profonda : libera le forze per l’auto-guarigione e per l’evoluzione. Pertanto i digiuni di gruppo sono indicati in una numerosissima varietà di stati esistenziali, oltre che nella malattia.
Il metodo (attualmente è seguito da numerosi terapeuti che si sono formati alla Scuola della Salute) comprende alcuni punti fondamentali volti a rendere l’esperienza sicura ed efficace:
- Programmazione del digiuno ideale caso per caso per quanto riguarda la durata e le modalità.
Il digiuno può avere infatti durata assai diversa a seconda delle motivazioni e dello stato psicofisico del soggetto) e inoltre può essere assoluto, progressivo, attenuato con varie procedure ( assunzione di succhi freschi, brodi vegetali, decotti di cereali, piccole quantità di alimenti liquidi). In alcuni casi poi, se il digiuno non è indicato per vari motivi fisici e psichici, possono essere praticate diete depurative che sono una ulteriore attenuazione del digiuno e danno benefici simili anche se in tempi più lunghi: diete veganiane correttamente associate, diete crudiste, diete fruttariane.
- Preparazione psicofisica preliminare.
Anche se non è indispensabile , è a volte preferibile programmare il digiuno nel corso di un incontro con l’esperto che ne preceda di alcune settimane l’inizio, in modo che possa essere consigliata l’opportuna preparazione all’esperienza: regime alimentare di transizione, eliminazione di condizioni inadatte, di abitudini controindicate ecc.
- Attività di gruppo particolarmente idonee a modulare e sostenere l’esperienza.
Tra queste consideriamo particolarmente importanti: incontri sul vissuto del digiuno, attività spontanee, yoga, ginnastica dolce, antiginnastica, automassaggio
- Ripresa alimentare corretta
La ripresa alimentare è la fase più delicata del digiuno: deve essere messa a punto caso per caso e possibilmente, almeno nei primi due – tre giorni, essere effettuata sotto controllo.
- Programmazione del post- digiuno
I benefici del “digiuno” devono essere stabilizzati e incrementati con opportuni cambiamenti dello stile di vita.
Con questo metodo il 97% dei digiunanti è riuscito a portare a termine il periodo di digiuno programmato e di questi pressoché la totalità è d’accordo nel considerare il digiuno una esperienza positiva.
Essendo molto sentito il desiderio di conoscere le modalità per digiunare in modo efficace, sia da chi desidera auto-gestirsi correttamente, sia da parte di medici, psicologi e terapeuti, la Scuola della salute ha programmato, oltre ai periodici digiuni di gruppo, corsi di formazione per esperti nella conduzione del digiuno.
“ATTIVITÀ DI GRUPPO” DURANTE IL “DIGIUNO”
- ginnastica dolce, antiginnastica, attività spontanee, rilassamento, ascolto del corpo, visualizzazioni
PER RICEVERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI SOGGIORNI DI “DIGIUNI” DI “GRUPPO” DELL’ANNO IN CORSO (CON SEDI, DATE, COSTI ECC) , PER RICHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI, E PER PRENOTARE:
SCRIVI, TELEFONA O INVIA UNA E-MAIL ALLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE PER DIGIUNARE CON NOI !